Biografia

ENG # ITA

Nasce in provincia di Bari nel 1974.

Figlio d’arte, inizia a maneggiare il suo primo sassofono all’età di otto anni suonando nella banda del suo paese. A quindici anni si iscrive alla classe di sassofono del conservatorio di musica “N. Piccinni” di Bari dove conseguirà il diploma.

Successivamente frequenta i corsi C.E.E. di alta qualificazione professionale tenuti a Siena dove studia con Mario Raja, Furio Di Castri ed Ettore Fioravanti. Nel 1997 suona con la Dolmen Orchestra dove gli ospiti, in sala d’incisione e in concerto, sono John Surman, Louis Sclavis e Michel Godard.

Significativa, sia dal lato artistico che professionale, è stata la collaborazione con Greg Osby nel novembre del 1997.

Nell’estate del 1998 frequenta i seminari estivi di Siena Jazz studiando con Gianluigi Trovesi e Paolo Fresu. Gli viene assegnata la borsa di studio per rappresentare l’Associazione Siena Jazz e l’Italia al meeting internazionale 1999 della I.A.S.J. (International Association of Schools of Jazz). Lì ha la possibilità di confrontarsi non solo con dei giovani musicisti provenienti dalle più differenti tradizioni artistico-culturali, ma anche con artsti di fama internazionale come Dave Liebman, Randall Conners, Ronan Guilfoyle, Greg Badolato, ed altri ancora.

Nella seconda metà del 1999 vive l’esperienza americana incontrando più volte, a New York, alcuni tra i musicisti più significativi del panorama jazzistico contemporaneo come Jason Moran, Tarus Mateen, Nasheet Waits e lo stesso Greg Osby.
Tornato in Italia costituisce il gruppo “Urban Society”, una formazione a numero variabile, e sperimenta nuove concezioni ritmico-melodiche nell’esecuzione di brani originali.A Bari, nell’Agosto 2000, é co-realizzatore della tre giorni di jam-session “All that jazz” in cui si sono avvicendati, tra una quarantina di musicisti pugliesi, Jesse Davis, Mike Melillo e Billy Cobham.

Tra 2001 ed il 2002 ha modo di collaborare con Dave Liebman, ed i Berlin Experience con Giacomo Aula, John Schroder e Peter Klinke.

Gaetano Partipilo ha pubblicato due album a suo nome per la ormai storica “Soul Note”. Il primo, intitolato appunto “Urban Society”, vede la partecipazione di due ospiti di caratura internazionale: il batterista di New York Nasheet Waits ed il giapponese Az’shi (Atsushi) Osada. Il secondo album, dal titolo “Basic”, annovera la partecipazione di Massimo Greco e Gianluca Petrella.

Nel 2004 e nel 2007 si classifica al 2° posto come miglior nuovo talento nazionale nel referendum indetto dalla rivista “Musica Jazz”

Il 14 settembre 2007 esce il suo terzo album da leader “The Right Place” per la Emarcy/Universal registrato a New York. Al suo fianco ci sono Mike Moreno, Roberto Tarenzi, Matt Brewer ed ancora Nasheet Waits.

Nel 2009 l’etichetta italiana Auand Records pubblica l’album “I like too much” frutto di un live recording al Locomotive jazz festival in trio con gli americani Dan Weiss e Miles Okazaki

Nel 2011 con lo storico quintetto “Urban Society” pubblica il suo quarto album da leader per la Jazz Engine records. Il titolo di quest’ultimo lavoro discografico è UPGRADING ed anch’esso frutto di una registrazine live al Max Theater di Arezzo.

Il 18 febbraio 2013 è stato pubblicato dalla famosa SCHEMA records il suo ultimo album intitolato “BESIDES: Songs from the sixties” Con questo nuovo progetto, Gaetano mette in mostra l’altro lato della sua personalità artistica. E’ un progetto dedicato alla musica degli anni ’60 riorganizzata in chiave moderna. Non mancano riferimenti alla grande tradizione brasiliana ed alla canzone italiana. L’album è stato recentemente selezionato come uno dei migliori album del 2013 dalla importantissima radio inglese JazzFM e dalla radio nazionale tedesca WDR.

Ad ottobre 2014 è stato invitato con il quintetto Puglia jazz Factory a tenere 8 concerti in Africa.

Il 26 Febbraio 2016 è stato pubblicato il suo nuovo album DAYLIGHT prodotto dalla Tuk Music di Paolo Fresu e presentato live a New York a Dicembre dello stesso anno.

Nel 2017 partecipa al tour promozionale “The Right Place 10th Anniversary” con lo statunitense Mike Moreno.

Nel 2018 riunisce un collettivo di musicisti “made in Puglia” (Boom Collective) e su di loro scrive la musica del suo nuovo progetto discografico che viene pubblicato ad Auand records a Novembre 2019.

Sempre con Boom Collective nel 2019 effettua più di 20 concerti tra Italia e Brasile.

Sempre nel 2018 stringe un intenso sodalizio artistico con il pianista inglese Jonathan Gee con il quale, in quartetto, registra un album rivisitando in chiave jazz la musica dei Beatles. Il quertetto effettua un tour europeo nel 2019 e debutta discograficamente il 25 Novembre 2020

A novembre 2021 viene pubblicato il secondo album dei Boom Collective (Leave&Meet) pubblicato da Auand records e vede la partecipazione speciale della vocalist americana Joanna Teters

Dal 2013 è titolare della cattedra di Sassofono Jazz al Conservatorio di Musica di Foggia.

Dal 2019 è docente di Sassofono jazz presso la prestigiosa Siena Jazz University

Oltre che con i musicisti sopra citati ha suonato con DeeDee Bridgewater, Dave Liebman, Stefano Bollani, Fabrizio Bosso, Robin Eubanks, Dave Binney, Roberto Gatto, licatoTill Broenner, Mark Sherman, Joanna Teters, Jonathan Gee, Magnus Lindgren, Timo Lassy, Teppo Makynen, Gianluca Petrella, Giuseppe Bassi, Mirko Signorile, Roberto Menescal, Nguyên Lê, Ralph Alessi, Paolo Fresu, Francesco Bearzatti, Giovanni Falzone, Roberto Cecchetto, Domenico Caliri, John Escreet, Greg Burk, John Arnold, Jonathan Robinson, Salvatore Bonafede, Dado Moroni, Kuba Stankiewitz, Bruno Tommaso, Nicola Stilo, Roberto Ottaviano, Maurizio Giammarco, Nico Morelli, Daniele Scannapieco, Pietro Lussu, Battista Lena, Mission Formosa, The Jazz Convention, Quartetto Moderno, Rosalia De Souza a molti altri.

Gaetano Partipilo ha eseguito concerti in Brasile, Francia, Inghilterra, Scozia, Germania, Polonia, Grecia, Belgio, Svizzera, Spagna, Austria, Ungheria, Portogallo, Macedonia, Bulgaria, Croazia, Finlandia, Norvegia, Turchia, Russia, Emirati Arabi, Etiopia, Gabon, Sud Africa, Mozambico, Zimbabwe, Kenya, Algeria, Taiwan, Hong Kong, Corea del Sud, Stati Uniti e Giappone.